— Ripubblico questa recensione, scritta per bora.la la scorsa settimana. potete vedere un po’ di fotografia cliccando galleria fotografica. —
Ieri, due orette di tempo libero, prima di cena. dove vado?
Al nuovo Montedoro Freetime! Sono curioso e un po’ prevenuto.
Prendo l’auto e già non sono contento. Sarebbe più comodo avere il centro commerciale sotto casa, no? Invece i progettisti hanno pensato di metterlo lì proprio per la vicinanza con l’uscita della superstrada Trieste-Koper, che porterebbe un bacino di utenza che copre 270mila persone (inizialmente dicevano 300 mila), principalmente da fuori. Ah-ah!?!
Bon, arrivo, e parcheggio. Gratuito, per fortuna. E pieno, tra l’altro. C’è un sacco di gente, quindi!
Con l’ascensore arrivo al piano 0, dove c’è l’area commerciale. Si arriva davanti alla grande scala mobile che porta al piano “divertimenti e tempo liberoâ€, sotto la bella cupola con struttura in legno. La scala è ferma, non si può salire. Hanno aperto il Montedoro Freetime lasciando chiusa la zona Freetime e lasciando aperto il Montedoro…
Infatti la collina è stata sbancata pesantemente, per far posto a circa 30mila metri quadri di struttura… l’impatto alla vista è abbastanza sconcertante.
Comincio il giro: la struttura interna è ben curata, ma manca qualcosa… ah, sì, i negozi!!! Sono presenti circa 100 aree commerciali, ma di occupate ce ne sono una trentina. Esattamente: i negozi sono 28. Gli eservizi più grandi Ipercoop e Unieuro.
E per il resto?
In un centro commerciale, cosa vi aspettate? Quel! (“Strazze, budande, profumi e balocchi, ori per chi che ga boriâ€).
No, dicevo, il resto? Gli altri negozi vuoti?
Ah… alcuni spazi sono già assegnati, altri commercianti sembra che vogliano aspettare che il centro si avvii un po’, prima di aprire. Anche perchè, si dice (anzi, dicono i combunisti), che ci sia un ciccinino di crisi in giro, e che aprire l’ennesimo negozio uguale agli altri sia un po’ rischioso…. Come se, di base, non fosse rischioso un investimento, in commercio e tempo libero, da 150 milioni di euro (i dindini li ha messi la cooperativa imprenditoriale che opera nella grandi costruzioni, CoopSette) in una città come la nostra, dove gli unici che hanno tempo libero sono vecchi che non hanno soldi da spendere! Comunque la sensazione è che hanno aperto adesso perchè sennò non aprivano più.
La gestione commerciale è in mano a “Espansione Commercialeâ€, la stessa società che gestisce anche il Giulia. Inizialmente era gestita da “Larry Smithâ€, che cura altri outlet e centri commerciali in Italia.
Alla fine dopo un giringiro, prendo una pizza al taglio, peraltro discreta. Guardo lo scontrino. Oggi ne hanno fatto 620. Giornata buona, la prima! Non vedo comunque gente con le borse piene in giro, tranne davanti al Coop.
Devo fare la pipì. Riprendo il giro, stavolta per cercare i bagni. Dove sono? Non ci sono? Ritorno alla zona ascensori, ah, eccoli… c’è fila. Perchè ne funziona uno solo, su tanti. Una squadra di idraulici sta lavorando. La fila è molto lunga.
Se non fosse per le multe stratosferiche che danno adesso, io la farei anche sul muro… poi penso che siamo a Muggia, e che forse l’ordinanza di Bob O’Place non arriva fin qui. Cerco un angolo nascosto e la faccio lì? Desisto, stoico, e me la tengo.
Ah, per il fatto che siamo a Muggia, come funziona con gli orari? No, perchè con “Trieste città d’arte sì, no, forseâ€, “Teniamo aperto la domenica sì, no, forseâ€, non ci capisco un acca. Ma so che le mie amiche commesse dicono grosse parolacce.
Qui è tutta un’altra storia. Per adesso, fino a pasqua, il centro sarà aperto tutti i giorni, domenica compresa (buh!?!? forse pasqua esclusa, chissà ), ma quando scade la deroga all’apertura, come faranno? Il comune di Muggia dovrà decidere “Muggia città d’arte sì, no, forseâ€, “Teniamo aperto la domenica sì, no, forse… pasqua sì, no forse… però Carneval no, sicuro, no!â€
Anche perchè, pare che non sia stato ben calcolato l’impatto sul commercio muggesano (o quel che ne resta).
Alla fine il mio freetime al Freetime non l’ho nemmeno usato tutto. Dopo un’ora esco. Qua il cellulare non prende bene e non c’è nemmeno il uai-fai.
E non mi va di stare in mezzo alla gente.
Preferisco gli spazi vuoti.
Quasi quasi vado al Giulia.